Un piatto simile a questo, l’ho mangiato a casa di mia zia Gina, lei ( pugliese doc) aveva preparato le orecchiette e le aveva condite con il pomodoro e la ricotta salata.
La ricotta salata per me è stata una rivelazione, non l’avevo mai mangiata prima, io che vivrei di formaggio non la conoscevo, estremamente salata se mangiata così ma prende un sapore delizioso sulla pasta e sta benissimo con il sugo.
Ingredienti per 2 persone
130 gr di Cencioni Rustichella d’Abruzzo – 200 gr polpa di pomodoro – 15 gr capperi sotto sale – 3 acciughe sott’olio – 1 cucchiaio di olio d’oliva – ricotta salata q.b. – sale
Togliete il sale dai capperi, sciacquate e teneteli un po’ in ammollo nell’acqua.
In un pentolino fate scaldare l’olio a fuoco basso, mettete le acciughe e quando si saranno disfatte del tutto, aggiungete i capperi scolati e la polpa di pomodoro.
Fate cuocere 10 minuti a fuoco lento, con il coperchio.
Intanto fate cuocere la pasta, io ho utilizzato dei Cencioni Rustichella d’Abruzzo. (N.B. Non collaboro con loro e questa non è pubblicità, dalla loro pagina di facebook hanno invitato i food blogger a proporre ricette che avrebbero pubblicato sulle loro pagine, dato che me ne hanno già pubblicata una e mi ha fatto enormemente piacere, ho voluto riprovarci, inoltre ho pensato fosse una buona occasione per far crescere questo blog e in più la pasta è proprio buona.)
Una volta che la pasta è cotta, condite con il pomodoro, mettete nel piatto e spolverate con una generosa dose di ricotta salata.
Potete decorare il piatto con qualche fiore di cappero.