Qui vale lo stesso discorso del ragù di salsiccia, nessuno mi ha insegnato a farlo, ho provato così e sono contenta del risultato. I procedimenti sono molto simili, cambiano solo le dosi e l’ordine in cui si mettono gli ingredienti.
Provate e poi fatemi sapere.
Ingredienti:
400 gr di carne macinata – 200 gr salsiccia – 80 di pancetta – olio – sale – pepe – noce moscata – 1 carota – 1 costa di sedano – ½ cipolla
Sbucciate la cipolla e la carota e tritatele finemente assieme al sedano raschiato. L’ideale sarebbe farlo con la mezzaluna ma io ho usato il tritatutto.
Mettete in un tegame capiente e fate rosolare con un po’ di olio.
Intanto tagliate a piccoli pezzettini la pancetta.
Appena il soffritto è pronto unite la pancetta, quando è ben rosolata, aggiungete la salsiccia spellata e sminuzzata, sgranatela per bene e dopo di che aggiungete la carne.
Continuate a sgranare la carne, questo è importante sia per la cottura che per l’aspetto finale del ragù.
Aggiungete mezza tazza di brodo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore con il coperchio, ogni tanto mescolate e se il ragù si asciugasse troppo aggiungete altro brodo.
Passate le 2 ore regolare di sale, pepe e mettete una bella grattata di noce moscata.