Ogni volta che parlo delle mie ricette con la Maria, in particolare quelle della nonna, rimane letteralmente inorridita dalle quantità di burro e zucchero che contengono, dice che erano dosi che andavano bene 50 anni fa, quando l’alimentazione era più povera e il dolce si mangiava una volta alla settimana (quando andava bene). L’ultima volta che ci siamo viste mi ha parlato di alcune ciambelline che fanno a Roma, (sua terra di origine) impastate essenzialmente con pochissimo zucchero, poco olio e vino, passate nello zucchero e cotte in forno. Sono rimasta un po’ perplessa però mi sono ripromessa di cercare la ricetta in rete e provare a farle.
Dopo pochi giorni, ho visto una ex collega, la Lilly che mi parlava di queste eccezionali ciambelline, impastate essenzialmente con pochissimo zucchero, poco olio e vino, passate nello zucchero e cotte in forno.
Eh no, allora, se una ti mette il dubbio, due sono una certezza. Allora mi sono subito fatta dare la ricetta e via con l’esperimento.
Ingredienti per circa 30 ciambelline:
250 g di farina – 50 gr zucchero bianco – ¾ di bicchiere di vin santo – ¾ di bicchiere di olio di semi – zucchero di canna q.b.
In una ciotola capiente mettete la farina a fontana miscelata con lo zucchero bianco, al centro mettete il vin santo e l’olio.
Iniziate a miscelate prima con una forchetta, dopo con le mani.
Verrà una pasta piuttosto molle e appiccicosa.
Fate dei bastoncini e poi chiudeteli a ciambella, io li ho fatti piccolini, ma potete farli anche più grandi.
Rigirateli in una ciotola dove avrete messo lo zucchero di canna e disponeteli in una teglia coperta dalla carta da forno.
Non metteteli troppo vicini, altrimenti si appiccicheranno tutti.
In forno a 180° per 15 minuti.
Sono ottimi “pucciati” nel Vin santo ma buonissimi anche così o nel caffelatte la mattina.
Unica avvertenza, creano dipendenza … una volta che ne prendete uno, scatterà l’effetto ciliegia, non vi fermate più, e uno dopo l’altro li mangiate tutti.
Con questa ricetta partecipo al Contest NON ROMPETE LE UOVA – La raccolta totalmente egg-free di Cle – http://crocedelizia.wordpress.com/