muffin-fasullo-con-mele-e-cannella

Muffin “fasullo” con mele e cannella

Chi è l’intruso? Uno di questi 2 Muffins è un impostore!!!!

Mercoledì doveva venire a trovarmi la mia amica Ines. Le avevo promesso un dolcetto. Mi piace un sacco cucinare per le persone a cui tengo. Gli ho preparato i Muffins con le mele e la cannella.

La ricetta la potete trovare cliccando QUA.

Ho pensato, però, che sarebbe stato imbarazzante per lei mangiare, mentre io la guardavo e basta, non potendoli mangiare … grazie alla novità delle ultime settimane … sono intollerante al lievito, allo zucchero, alle uova.

E con cosa li faccio i dolci adesso??? Come li mangio????

Quindi, per non fare mangiare lei da sola, mi sono inventata questo Muffin con le mele e la cannella fasullo, fasullo perché è senza uova, senza lievito e senza zucchero.

Certo non è buono come quello vero,  però è buono e soprattutto è una valida alternativa per chi non può mangiare quelli veri.

Ingredienti per 6 muffin:

40 gr di burro fuso – 30 gr di fruttosio – 60 gr di farina – 4 cucchiai di latte – 2 cucchiai di yogurt bianco magro – 1 cucchiaino di cannella – 1 mela – 25 gr uvetta – 6 datteri – il succo di ½ limone

Occorrente: stampini per muffins

Prima di tutto snocciolate e tagliate a piccoli pezzi i datteri.

Metteteli in una piccola ciotolina insieme all’uvetta e coprite con il succo di limone.  Se il succo di limone non è sufficiente a coprirli, aggiungete un pochino di acqua.

Lasciateli ad ammorbidirsi almeno mezz’ora.

Come al solito, vanno separati gli ingredienti secchi da quelli umidi.

Quindi in una ciotola amalgamate la farina, il fruttosio e la cannella.

In un’altra ciotola amalgamate il burro fuso, il latte, lo yogurt.

Ora unite i 2 composti e date una rapida mescolata.

Sbucciate e tagliate le mele a pezzettini piccoli e unite al composto.

Date una rapida mescolata per amalgamare il tutto.

Ora prendete degli stampini monoporzione e imburrateli con un po’ di burro fuso.  Io ho trovato uno stampo da muffins e ci ho messo i pirottini di carta, se usate questi, non c’è bisogno di imburrare.

Mettete il composto nei contenitori, questi li potete anche riempirli fino all’orlo tanto non lieviteranno. O meglio, quando li tirerete fuori dal forno, saranno belli gonfietti, cresciuti, magicamente lievitati … ma tempo 5 minuti si siederanno su se stessi.

Cuoceteli in forno a 170° per 25 minuti, per essere sicuri che sono cotti fate la famosa prova stecchino, ma attenzione, l’impasto rimarrà comunque leggermente umido.