L’idea di questa ricetta
I gnocchi mi piacciono molto ma è una di quelle cose che ho sempre comprato già fatte, mi sembravano complicati da fare, quelli ripieni poi, una magia dell’ingegneria genetica.
Invece al corso di cucina abbiamo fatto proprio i gnocchi, quelli normali e pure quelli ripieni.
E vi svelo un super segreto segretissimo, sono semplicissimi da fare e molto più buoni di quelli comprati!
Ingredienti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE PER I GNOCCHI: 1 kg di patate vecchie – 200 gr di farina – 1 tuorlo – 50 gr di parmigiano – sale – pepe - noce moscata
INGREDIENTI PER 4 PERSONE PER IN CONDIMENTO: 150 gr di formaggio di capra semi stagionato – 125 gr di pancetta affumicata – 300 gr di salsa di pomodoro – 50 gr di ricotta salata - basilico
Procedimento
So già che molti di voi staranno pensando alle patate vecchie, sono quelle raccolte almeno qualche mese prima, meglio l’anno prima, il tempo asciuga gli amidi, la polpa deve essere farinosa e compatta e non acquosa. Quindi per i gnocchi evitate le patate novelle.
Quindi prendete le vostre patate, lavatele per bene e lessatele (Mi raccomando partendo dall’acqua fredda e lasciando la buccia).
Quando saranno morbide passatele allo schiacciapatate e impastate velocemente aggiungendo sale, pepe, noce moscata, il parmigiano e il tuorlo.
Tagliate il formaggio di capra a tocchetti. Se il formaggio di capra non vi piace potete utilizzare il taleggio oppure il camembert, deve essere un formaggio morbido che si possa sciogliersi un po in cottura ma allo stesso tempo essere compatto.
Con il mattarello stendete l’impasto dei gnocchi, tagliate dei dischi da 7 cm di diametro e al centro mettete un po’ di formaggio, richiudete e formate una pallina.
Mentre i vostri gnocchi riposano un pochetto prepariamo il sugo.
In una padella antiaderente, senza nessun condimento, fate tostare la pancetta a cubetti e tenetela in caldo.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata, appena vengono a galla sono cotti.
Condite gli gnocchi con la salsa di pomodoro calda, la pancetta affumicata, la ricotta grattugiata e qualche fogliolina di basilico.
Vi conquisteranno al primo boccone.
Se vi piace la pasta fresca non potete perdervi le tagliatelle ai funghi oppure le tagliatelle al pesto di nocciole o le lasagne con gli spinaci.