Ingredienti
- 150 gr di maccheroncini Grano integrale Senatore Cappelli del Pastificio Morelli
- 300 gr di sovracosce di pollo
- una carota da circa 50 grammi
- un cuore di sedano
- una piccola cipolla bianca
- un bicchiere di vino bianco secco
- olio q.b.
- sale
- pepe
- noce moscata

Preparazione
Togliete la pelle e disossate le sovracosce di pollo, tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Lavate, sbucciate e tritate la carota; lavate il sedano, raschiatelo e tritatelo e sbucciate e tritate la cipolla. Fate soffriggere le verdure con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Aggiungete il pollo e fate rosolare per 10 minuti a fiamma vivace, mescolando spesso in modo da “sgranare” il ragù. Aggiustate di sale e pepe e mettere una generosa grattata di noce moscata. Sfumate con il vino bianco, lasciatelo evaporare, dopodiché aggiungete un mestolino di brodo se lo avete ma andrà bene anche un pochino di acqua. Cuocete a fiamma dolce per 30 minuti in una pentola coperta. Ogni tanto mescolate e se è necessario aggiungete un pochino di acqua.
Lessate la pasta in acqua salata, scolatela al dente, versatela nel ragù di pollo e fatela insaporire per qualche minuto a fuoco vivo. Mettete nei piatti e se vi piaci aggiungete una girata di pepe nero.
L'idea della ricetta
Mi è stato chiesto di preparare alcune ricette per un Pastificio Toscano. Si tratta di pasta lavorata ancora in maniera artigianale, prodotta con grani antichi, (in particolare questi maccheroncini sono fatti con grano integrale Senatore Cappelli), le macchine pressano l’impasto lentamente che viene poi steso a mano sui telai e la pasta rimane a seccare per 36 ore a bassa temperatura (max. 45/50° C). In questo modo vengono mantenute tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive del prodotto.
Essendo una pasta “rustica” volevo preparare un condimento che esaltasse il sapore della pasta ma non lo coprisse.
