L’idea di questa ricetta
Quest’anno, finalmente, sono riuscita ad andare a Tuttofood a Milano.
Ho conosciuto alcuni marchi interessanti e tra questi Amanda Food, giovane realtà mantovana che è riuscita a realizzare una “pasta” di legumi al 100%.
Quest’anno c’è stato il boom delle paste a base di legumi, io ero un po’ scettica e non le avevo ancora provate invece Amanda mi ha conquistato. Questa pasta ha innumerevoli vantaggi: permette di consumare i legumi che fanno tanto bene, ogni volta che vogliamo; l’idea di comprare i legumi secchi, tenerli in ammollo 12 ore, farli bollire 3 ore … a me, a volte fa rinunciare a un sano piatto di lenticchie. E’ ideale per chi è a dieta, ti togli la voglia di pasta con un apporto calorico più basso, introducendo proteine e non carboidrati.
E’ veloce da cuocere, 5 minuti ed è pronta.
Ha un ottima resa, 50 gr sono più che sufficienti per una persona.
E … sono sicura che appena avrò pubblicato questo articolo mi verranno in mente altri 100 aspetti positivi che non vi ho detto.
Ma ultimo ma non ultimo, questa Amanda, è proprio buona.
Amanda per ora è in 3 varianti: lenticchie rosse, pisello giallo e fagiolo adzuki ma sono convinta che non si fermeranno qua.
Gli ingredienti sono semplici, farina di legumi e acqua (solo quella di pisello giallo ha anche l’uovo aggiunto).
Per me è stata un po’ una sfida ideare una ricetta. Essendo una pasta proteica ho pensato di condirla con un condimento leggero, a base di verdure, che non sovrastasse il sapore e non lo rendesse pesante; sebbene la vedrei bene anche con una fonduta leggera e dei coriandoli di pancetta croccante… Proverò e vi farò sapere.
Ingredienti
INGREDIENTI PER 2 PERSONE: 100 gr di Fiore di lenticchia rossa Amanda - 200 gr di cavolfiore misti – 2 spicchi di aglio – 5 olive nere – olio extra vergine d’oliva – sale - pepe
Procedimento
Prendete il cavolfiore, lavatelo per bene, suddividetelo a cimette e lessatelo per 5 minuti in acqua bollente salata.
Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente, mettete in una padella antiaderente con dell’olio d’oliva extra vergine e fate insaporire a fuoco basso; l’olio deve solo profumarsi d’aglio, l’aglio non deve soffriggere. Aggiungete le cimette di cavolfiore cotte, aggiustate di sale. Lessate i Fiori di lenticchia rossa Amanda, bastano 5 minuti e fateli saltare rapidamente sul fuoco insieme ai cavolfiori.
Mettete nei piatti, aggiungete le olive tagliate a rondelle, una spolverata di pepe e un filo d’olio.
Buonissime!
Se volete provare altre ricette con i legumi: Vellutata di fagioli, Pasta alla crema di cannellini, Vellutata di piselli, Spaghetti con crema di piselli e pancetta