A dire la verità, io non so se questa sia la ricetta giusta per fare il ragù o se farò inorridire qualcuno quando la leggerà, ma io lo preparo così.
Quello della nonna era divino e io, chissà poi perché, mi sono fatta spiegare tante ricette e questa no. E dato che per lei era una ricetta così scontata non è neanche scritta nel suo quadernino magico.
Provate e poi fatemi sapere.
Ingredienti:
650 gr salsiccia – 200 gr di carne macinata – olio – sale – pepe – noce moscata – carota – sedano – cipolla
Sbucciate la cipolla e la carota e tritatele finemente assieme al sedano raschiato. L’ideale sarebbe farlo con la mezzaluna ma io ho usato il tritatutto.
Mettete in un tegame capiente e fate rosolare con un po’ di olio.
Appena il soffritto è pronto unite la salsiccia privata della pelle e sminuzzata, sgranatela per bene e dopo di che aggiungete la carne macinata fine.
Continuate a sgranare la carne, questo è importante sia per la cottura che per l’aspetto finale del ragù.
Aggiungete mezza tazza di brodo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore con il coperchio, ogni tanto mescolate e se il ragù si asciugasse troppo aggiungete altro brodo.
Passate le 2 ore regolare di sale, pepe e mettete una bella grattata di noce moscata.
Questo ragù è l’ideale per condire tutti i tipi di pasta.
Presto vi proporrò il famoso Pasticcio di maccheroni della Nonna Ada.
Ho proprio bisogno di farlo in questo periodo.