Come volevasi dimostrare, ecco i Muffins ai cachi e succo d’arancia!!!
Ingredienti per 16 muffins:
180 gr di farina bianca – 70 gr di farina integrale – 80 gr di zucchero – 2uova – 80 gr di burro – 200 ml di spremuta d’arancia – 3 cachi – 1 bustina di lievito – marmellata di lamponi q.b. – zucchero a velo q.b.
Il procedimento per fare i muffin è sempre lo stesso e si ripete con qualunque ingrediente vorrete farli.
Vanno separati gli ingredienti secchi da quelli umidi.
Anche in questa ricetta, vanno passati i cachi tramite il passaverdura, in modo da eliminare buccia e semini. Raccogliete la purea in una ciotola.
In un’altra ciotola amalgamate le 2 farine, lo zucchero e il lievito. (Io ho usato anche quella integrale perché ne avevo un rimasuglio lì da finire e poi con la scusa che c’è la farina integrale, fanno meno ingrassare :-O, ma potete anche usare tutta farina bianca).
In un’altra ciotola amalgamate il burro fuso, il succo d’arancia, le uova e la purea di cachi.
Ora unite i 2 composti e date una rapida mescolata con un cucchiaio di legno.
Ora prendete degli stampini monoporzione e imburrateli con un po’ di burro fuso. Io ho usato uno stampo da muffins e ci ho messo i pirottini di carta, se usate questi, non c’è bisogno di imburrare. Se usate gli stampi in silicone, non è necessario ne imburrare lo stampo, ne i pirottini di carta, basta che lo stampo sia ben bagnato prima di inserirci il preparato.
Mettete un po’ di composto nei contenitori, 2 cucchiai abbondanti direi, mettete un cucchiaino di marmellata di lamponi e altro impasto ma non riempite fino all’orlo ma solo per 2/3.
Cuoceteli in forno a 170° per 20 minuti, per essere sicuri che sono cotti fate la famosa prova stecchino.
Una volta freddi, potete procedere con la glassatura.
Io in questi ho usato una glassa all’arancia.
Sinceramente non l’avevo mai fatta pensando che fosse una cosa da esperti, da cuoche serie, invece è semplicissima: in una tazzina mettete un po’ di zucchero a velo e goccia a goccia unite il succo d’arancia fino ad ottenere una crema piuttosto densa. Se vi accorgete che è troppo liquida, nessun problema, aggiungete altro zucchero.
Variante San Valentino, a forma di cuore, con la glassa al lampone.
Stesso procedimento della glassa all’arancia ma in più unite un cucchiaino di marmellata di lamponi
Variante Carnevale, potete fare un infinità di glasse colorate.
Io sinceramente, non amo i coloranti artificiali, potete ottenere infinite tonalità di glassa con succhi di frutta vari e marmellate.