Questa è una torta che sa proprio della mia nonna, lei la faceva molto spesso. Quando la preparo la sento vicina a me e dopo succede sempre qualcosa di bello.
Ingredienti:
– 150 gr di burro – 150 gr di zucchero – 250 gr di farina – 3 uova – 1 bicchiere scarso di latte – 1 bicchierino di rum – 1 tazzina di caffe – 50 g di cacao amaro – buccia di limone grattugiata – 1 bustina di lievito
Tirate fuori il burro dal frigorifero un paio di ore prima, così avrà modo di ammorbidirsi e sarà più facile lavorarlo.
Amalgamate bene il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete le uova, una alla volta.
Ora è la volta della farina, và messa poco alla volta, facendola passare da un setaccio per evitare che si formino i grumi.
Alternate farina, latte e rum così sarà più facile ottenere un impasto abbastanza fluido e non troppo duro da mescolare.
Quando tutto è impastato aggiungete la buccia di limone (mi raccomando che sia un limone non trattato) e la bustina di lievito.
Amalgamate bene e mettete metà dell’impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
Alla metà di impasto che vi è rimasta aggiungete il cacao amaro e la tazzina da caffè e amalgamate il tutto. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungete un pochino di latte.
In forno per 40 minuti a 180 gradi.
Per verificare se il dolce è cotto foratelo con uno stuzzicadenti, se esce pulito e asciutto potete sfornare.
Il dolce và tolto dallo stampo solo quando si è raffreddato.
Piccolo consiglio, se usate un cacao molto fine, non usate il frullino elettrico ma amalgamate a mano, almeno evitate di fare come me che mi sono ritrovate avvolta in una nuvola di cacao.