L’idea della ricetta
Vi ho detto spesso che adoro viaggiare, andare in posti nuovi e assaggiare le cucine tipiche e quando non posso, “costringo” i miei amici che vanno in giro a dirmi cosa hanno mangiato, i più carini mi mandano anche le foto.
Nelle vacanze di Natale una cara amica è andata sciare e mi ha fatto un accurata descrizione di ciò che ha mangiato e mi ha parlato di questa fantastica torta con il grano saraceno, farcita con la marmellata.
A me piace molto il grano saraceno, mi ci sto appassionando. Mi piace il suo sapore leggermente tostato, il tocco rustico che da a torte e biscotti e in più è privo di glutine, quindi perfetto per chi è celiaco.
Ingredienti
INGREDIENTI: 200 gr di burro – 200 gr di zucchero di canna a velo – 5 uova – 220 gr di farina di grano saraceno – 180 gr di mandorle – 1 bustina di lievito – sale – 300 gr di FiordiFrutta Rigoni di Asiago al Ribes Rosso
Procedimento
Tirate il burro fuori dal frigorifero un paio di ore prima di fare la torta, non deve essere freddo, deve essere morbido. Tagliatelo a cubetti, aggiungete lo zucchero velo e un pizzico di sale e iniziate a lavorarlo. Se non avete lo zucchero a velo di canna potrete ottenerlo frullando per qualche minuto lo zucchero di canna, se non avete lo zucchero di canna potete utilizzare lo zucchero a velo normale. Vi sembrerà una cosa strana utilizzare lo zucchero a velo all’interno di un impasto ma farà si che il burro e lo zucchero si montino alla perfezione. Separate gli albumi dai tuorli. Una volta che il burro e lo zucchero sono cremosi aggiungete i tuorli, uno alla volta e non aggiungete il successivo se il precedente non è perfettamente amalgamato. Aggiungete la farina di grano saraceno, il lievito e le mandorle tritate finemente.
Montate a neve ferma gli albumi e aggiungeteli al composto, poco alla volta, mescolando dall’alto in basso, per non farlo smontare.
Mettete in una tortiera ben imburrata e cuocete in forno a 170° per 45 minuti, fate sempre la prova stecchino.
Quando la torta è cotta e ben fredda, tagliatela nel mezzo e farcitela con la marmellata. Io l’ho divisa in 3 strati perché una mia amica mi ha regalato un fantastico attrezzino per fare a strati le torte.
Potete decidere se spolverizzarla con lo zucchero a velo o coprirla con uno strato di marmellata. Io ho optato per la marmellata perché l’adoro.
Ovviamente vi potrete sbizzarrire come volete, potrete farcirla con la marmellata che vi piace di più, con della crema o anche con della Nocciolata. Secondo me è buona anche così al nature.
Vi state appassionando anche voi al grano saraceno? Allora provate i biscotti al grano saraceno. Amate i biscotti particolari senza glutine, provate i biscottini al cocco e nocciolata oppure i Petit Four.