L’idea della ricetta
La ricetta della torta di castagne me l’ha mandata la mia collega, ed è la classica torta di una volta, la torta che ti avrebbe fatto la nonna: semplice, soffice e golosa. Quelle torte che sanno di buono, già solo a sentirne il profumo vi sentirete meglio.
La mamma mi parlava di una torta che mangiava da bambina, fatta con la farina di castagne, ma alta e morbida, si rammaricava di non averla più trovata, quanto vorrei fargliela assaggiare.
Ingredienti
INGREDIENTI: 100 gr di farina di castagne – 100 gr di marmellata di castagne – 2 uova – 100 gr di panna liquida – 70 gr di zucchero – 70 gr di olio di semi – 1 bustina di lievito – pinoli
Procedimento
Mettete in una ciotola le uova insieme allo zucchero, montatele fino a quando non sono chiare e spumose.
Continuate a montare e aggiungete uno alla volta gli altri ingredienti, mettete per ultimo il lievito ma…
Ricordatevi, il lievito non va preso e buttato dentro così, deve essere prima setacciato (facendolo semplicemente passare da un colino) così eviterete tutti quei grumini bianchi che non vanno via in nessun modo.
La ricetta originale prevedeva l’olio extra vergine d’oliva come il castagnaccio, io temevo che il sapore finale fosse troppo forte e ho optato per un olio di semi di girasole. Lascio a voi la scelta.
Rivestite una teglia con della carta da forno bagnata e strizzata e versateci l’impasto, prima di infornare mettete sopra una bella manciata di pinoli.
Cuocete in forno a 170° per 35/40 minuti.
Toglietela dalla teglia solo quando sarà completamente fredda.
Potete spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Siete amanti della farina di castagne? Allora non potete perdervi il Castagnaccio
Cercate altri dolci golosi senza glutine? Provate le Tortine alle carote senza glutine
Volete anche voi sperimentare farine alternative? Provate la Torta al grano saraceno