Ad, essere sinceri, questa non \u00e8 una ricetta della nonna. L\u2019ho trovata su una rivista, \u2018In tavola\u2019 e ovviamente l\u2019ho un po\u2019 modificata.<\/em> Ingredienti:<\/strong><\/p>\n 600 gr di piselli – 150 gr di ricotta \u00a0– 1 uovo \u2013 40 gr di parmigiano reggiano grattugiato \u2013 50 gr di semi di sesamo \u2013 120 gr di pangrattato – \u00a0sale e pepe \u2013 noce moscata<\/p>\n Cuocete i piselli in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolateli e frullateli con il mixer. A questa cremina aggiungete la ricotta, poi il parmigiano, 40 gr di pangrattato e l\u2019uovo.<\/p>\n Aggiustate di sale e pepe e mettete una grattatina di noce moscata.<\/p>\n Mettete il composto in frigorifero per almeno mezz\u2019ora ma ho riscontrato che pi\u00f9 ci sta meglio \u00e8.<\/p>\n Dopo di che create con il composto delle polpettine, non troppo grandi.<\/p>\n Passatele nel pangrattato rimasto e nel sesamo.<\/p>\n Mettetele sulla placca da forno, (foderata con carta da forno bagnata e strizzata) e cuocete per 15 minuti a 200 gradi.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Ad, essere sinceri, questa non \u00e8 una ricetta della nonna. L\u2019ho trovata su una rivista, \u2018In tavola\u2019 e ovviamente l\u2019ho un po\u2019 modificata. Pu\u00f2 essere un contorno sostanzioso o un secondo piatto leggero. Io l\u2019ho fatto per il pranzo di Natale, da abbinare all\u2019arrosto per \u201csfuggire\u201d alle solite patate e i commensali hanno apprezzato. \u00a0… Read more »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2669,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[8],"tags":[1028,741,719,1037],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/75"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=75"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/75\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5408,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/75\/revisions\/5408"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2669"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=75"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=75"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=75"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nPu\u00f2 essere un contorno sostanzioso o un secondo piatto leggero.<\/em>
\nIo l\u2019ho fatto per il pranzo di Natale, da abbinare all\u2019arrosto per \u201csfuggire\u201d alle solite patate e i commensali hanno apprezzato.<\/em>
\n\u00a0<\/a><\/em><\/p>\n