Altra torta\u2026 forse il nome pi\u00f9 indicato per questo blog era la cuoca golosona.\u00a0 \ud83d\ude42<\/em> Ingredienti: \u00a0<\/strong><\/p>\n 180 gr di farina – 250 gr di zucchero – 125 gr di yogurt magro al cocco \u00a0– 2 uova -1 bustina di lievito per dolci – 50 gr di burro \u2013 1 melagrana \u2013 1 cucchiaio di rum<\/p>\n Prima di tutto v\u00e0 sgranata la melagrana, pensavo di metterci un ora invece ho trovato un video su you tube dove spiegano come sgranarla in maniera veloce\u2026 basta tagliarla a met\u00e0 e percuotere la buccia con un cucchiaio e far ricadere i semini in una ciotola. Io ero molto perplessa invece ha funzionato alla perfezione.<\/p>\n Mettete i semini della melagrana in una ciotolina con 50 g di zucchero e un cucchiaio di rum e lasciate macerare.<\/p>\n In una ciotola mettete lo yogurt e lo zucchero e sbattete con lo sbattitore elettrico o con una frusta.<\/p>\n Aggiungete le uova, una alla volta, la farina, il burro fuso e il lievito.<\/p>\n Quando l\u2019impasto \u00e8 omogeneo unite la melagrana.<\/p>\n Mescolate bene e mettete in uno stampo imburrato e infarinato.<\/p>\n Cuocete in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.<\/p>\n A dir la verit\u00e0 non sono rimasta pienamente soddisfatta di questa torta.<\/em><\/p>\n Chi l\u2019ha mangiata ha detto che era molto buona ma secondo me era un po\u2019 troppo dolce e mia pi\u00f9 grande delusione \u00e8 stata quella che non si vedevano i chicchi di melagrana\u2026 io speravo in una torta con il morbillo.<\/em><\/p>\n Per\u00f2 provate anche voi e fatemi sapere.<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Altra torta\u2026 forse il nome pi\u00f9 indicato per questo blog era la cuoca golosona.\u00a0 \ud83d\ude42 \u00a0Questa ricetta me l\u2019ha data una amica virtuale (Irene) grande pasticcera, molto pi\u00f9 brava di me e senza dubbio pi\u00f9 seria.\u00a0 Avevo visto la foto di questa torta fatta da lei e il fatto che fosse alla melagrana mi ha… Read more »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2673,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[10],"tags":[1028,103],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/94"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=94"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/94\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5369,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/94\/revisions\/5369"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2673"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=94"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=94"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.ipasticcidellacuoca.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=94"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\n\u00a0Questa ricetta me l\u2019ha data una amica virtuale (Irene) grande pasticcera, molto pi\u00f9 brava di me e senza dubbio pi\u00f9 seria.\u00a0 Avevo visto la foto di questa torta fatta da lei e il fatto che fosse alla melagrana mi ha incuriosito molto.<\/em>
\nNaturalmente anche in questa ricetta ci ho messo un po\u2019 del mio, lo so, \u00e8 sbagliato ma \u00e8 pi\u00f9 forte\u00a0\u00a0di me.\u00a0\u00a0<\/em>
\n
\n<\/em><\/p>\n<\/a><\/em><\/p>\n