Vi ho detto più volte che amo le castagne e d’inverno le mangerei in continuazione. Quando ho saputo che il circolo dipendenti organizzava un corso di cucina proprio sulle castagne mi ci sono fiondata a razzo, credo di essere stata la prima a iscrivermi.
Abbiamo preparato tantissimi piatti deliziosi che piano piano vi farò provare e tra tutti, questa zuppa che vi conquisterà con la sua semplicità.
L’accostamento farro e castagne è veramente azzeccato.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE: 100 gr di farro – 150 gr di castagne cotte e sbucciate – prezzemolo – 1 spicchio di aglio – olio – sale – pepe
Prima di tutto dovete lessare le castagne per circa 40 minuti e poi sbucciarle, togliendo anche la pellicina che le ricopre. Io per fare prima ho comprato quelle già pronte in busta della Noberasco.
Sciacquate il farro e mettetelo in ammollo se è necessario.
Lavate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo, mettetelo in una pentola con 2 cucchiai di olio e l’aglio tagliato a fettine sottili.
Fate rosolare e aggiungete il farro, le castagne, sale, pepe e aggiungete ½ litro d’acqua.
Fate cuocere fino a quando il farro non è morbido, ma attenzione, non deve spappolarsi.
Mettete nelle fondine e condite con un filo d’olio. Se vi piace potete accompagnare la zuppa con del pane tostato.
Qui avete la dimostrazione che le castagne non sono solo da mangiare abbrustolite nelle sere d’inverno ma si possono usare anche nei primi piatti.
Io le avevo usate per condire la pasta abbinandole alla salsiccia.
Curiosi? Allora andate a vedere Farfalle con salsiccia e castagne.
Se siete tradizionalisti allora guardate il castagnaccio.
O la sua versione super golosa il mini castagnaccio special.